...nella prima foto (che non sono mie, purtroppo perchè ai tempi non ero attrezzato per fare buone foto) si vedono benissimo il maschio e la femmina degli Elassoma okefenokee...
..la femmina è grigina tendente al marroncino e più rotonda del maschio...
Il problema è che spesso i pesci nei negozi tendono a non avere colore ed è difficile riconoscere i sessi..
la cosa migliore è acquistarli in blocco (dovrebbero costare sui 3/4 euro) anche perchè capita che, oltre ad essere incolori, spesso sono anche molto giovani in vendità...
Quando si ha una coppia e la si tiene bene, la riproduzione è facile, anche se ci vuole pazienza con gli avannotti perchè crescono veramente lenti....-28d#...
...non credo che i negozianti tendano a rifilare una specie simile, perchè sono davvero pesci unici..
Piuttosto il problema è trovarli... Una volta addirittura mi è stato detto che si vendevano con 2000lire l'uno.. ora, anche perchè la richiesta è calata. sia gli allevatori o i negozianti tendono a non tenerli... ma dai grossisti dovrebbero esserci... in genere la specie evergladei....
anzi! fatemi sapere se li trovate!!!.. anch'io li sto cercando di nuovo........
ciao!
Marco
in questo splendido video si può assistere ad un comportamento riproduttivo di Elassoma okefenokee...
..purtroppo ho trovato pochissimo in video di Elassoma evergladei che è la specie più "comune".. ma posso garantire che i colori e la luminosità metallica degli evergladei è altrettanto spettacolare..
http://www.youtube.com/watch?v=19eBsmjpIIg
..io li ho riprodotti con un acqua dai valori medi (e un pizzico di sale da cucina) ma non sono difficili con il tipo di acqua, piuttosto che sia pulita, e che siano ben alimentati (naupli d'artemia e surgelato e un po' di vivo) ..... peccato che abbia avuto 65 maschi e due tre femmine!-04...
dimenticavo! per la domanda sulla temperatura, non ci son problemi, basta che facciano uno svernamento freddo e che le temperature si abbassino e si alzino progressivamente seguendo le stagioni...
io avevo spostato la bacinella da 90 litri (piena di piante e muschio) in un sottotetto sotto ad una finestra inclinata e lì le temperature sono arrivate quasi vicine allo zero, senza che i pesci ne risentissero. (non credo che resistano sottozero però) . direi che una temperatura invernale di 9°/10° sia ideale, anche per stimolare la riproduzione a primavera.. i miei avevano sopportato molto bene la calda estate del 2003 e quindi direi che le alte temperature gli fanno un baffo...
E' facile comunque spostarli se si adoperano bacinelle o vaschette da venti litri...