Ci sono già due "molto spesso" nella prima riga e mezzo

.
------------------------------------------------------------------------
Capita spesso che in molte discussioni, ad obiezioni circa valori dell'acqua non consoni alle specie allevate (o coltivate), venga risposto: “ma sono di allevamento e non hanno mai visto il loro ambiente naturale, non posso tenerli a valori intermedi o a valori che non sono quelli in natura?”. La replica è una sola: no. I motivi, invece, sono molteplici.
Proprio per cercare di argomentare questa risposta abbiamo pensato di stilare un articolo diviso in parti. Nella prima parte parleremo in generale di evoluzione e di aspetti di genetica di base, con accenni ad altri argomenti di carattere generale quali i valori dell’acqua; nelle successive verranno trattati più nel dettaglio i riflessi che questi hanno nella pratica dell'allevamento dei pesci.
Che te ne pare? Ho giusto aggiustato un paio di refusi e una costruzione.