Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2010, 14:02   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Diciamo che ci sono due 'scuole di pensiero':

1. inserire le piante dopo 20/30 giorni in modo tale che il fondo sia pieno di microorganismi che aiutano le piante nello sviluppo fornendo sia nutrienti (indirettamente) che facilitandone la radicazione capillare (detto in maniera molto superficiale - non sono un tecnico)

2. inserire le piante subito in modo che agevolino la maturazione (filtro e fondo) ossigenando la vasca (cosa che si può fare anche senza piante facendo in modo che il filtro smuova il pelo acqua)

Per funzionare funzionano entrambe le cose, forse il guadagno maggiore del primo 'sistema' è che, lasciando le luci spente dato che non occorrono, si evitano gran parte delle alghe tipiche di ogni avvio vasca.

ps. se le piante da inserire in vasca sono di provenienza 'serra' è un conto, se provengono da un altra vasca già matura è un altro conto, nel primo caso devono ambientarsi alla differente tipologia di coltivazione e quindi cambiare quasi totalmente, nel secondo caso ci mettono pochissimo tempo ad ambientarsi e quindi continuare nello sviluppo.

pss. dimenticavo, dipende anche dal fondo utilizzato, per i fondi allofani (quelli che consumano KH ecc.) sarebbe meglio rimandare la piantumazione dopo che si sia ben saturato

tutto secondo me ovviamente
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10201 seconds with 14 queries