|
scusa, non volevo in alcun modo offendere o sminuire la tua esperienza in campo acquariofilo. hai postato in "il mio primo acquario di acqua dolce", non hai post nè hai compilato il profilo, per cui pensavo fossi inesperto, il che peraltro non è una colpa nè un difetto.
i valori di pH, gH e kH non subiscono variazioni importanti in maturazione, se non per effetto di sostanze rilasciate dagli arredi o evaporazione di CO2 dovuta a movimento superficiale eccessivo (vedi uscita filtro a cascatella)
i valori da non prendere come riferimento adesso sono ovviamente no2 e no3, questi ora puoi usarli per valutare lo stato di maturazione del filtro.
in generale comunque l'allestimento di un biotopo è molto impegnativo e pone limiti stringenti su flora e fauna. l'allestimento di una vasca ben progettata, eventualmente con una tematicità anche geografica più o meno marcata è più facile da realizzare, anche come reperibilità di piante e pesci ma non solo, per la possibilità di scegliere in un ventaglio più vasto di possibilità quello che più si adatta al proprio gusto estetico e al tipo di gestione vasca/obiettivi che ci si prefiggono per una determinata vasca. questo era il senso del mio discorso.
|