Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-06-2010, 21:54   #6
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, i pesci sono microgeophagus ramirezi, per quanto riguarda le foglie quelle in foto sono di quercia. le foglie di quercia (essiccate) e catappa (mandorlo indiano essiccato) sono degli ottimi acidificanti naturali (assieme a torba in granuli e non e pignette di ontano) che abbassano ph e durezza carbonatica (sopratutto la torba) ricche di tannini e acidi umici che rendona l'acqua leggermente ambrata e più simile alle condizioni che molte specie hanno in natura. sono fonte di nutrimento alternativo per caridine gasteropodi e loricaridi poi danno anche un tocco naturale che non guasta.
le foglie di catappa (dosaggio 1-2 foglie ogni 100lt), si trovano in commercio facilmente e sono molto più sicure, vuoi perche essiccate e trattate, di quelle di quercia raccolte in natura (io le ho usate, se vai nei boschi e non ai margini delle strade vanno più che bene basta che non siano marce o rovinate).
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11487 seconds with 13 queries