Io farei una cosa del tipo:
- suddividere i pesci acidofili da quelli alcalofili, spiegando le principali differenze fisiche e spiegando il concetto di PRESSIONE OSMOTICA, che non è chiaro a tutti e spiegare come ognuna di queste famiglie si procura il calcio che le serve per lo scheletro.
- addentrarsi in ognuna delle famiglie andando a cercare ulteriori specializzazioni:
* necessità di ossigenazione
* possibilità di inalare aria atmosferica
*adattamenti immunitari
* necessità di forte o nessuna corrente in vasca (spesso trascurata!!!)
* affinità alle alte/basse temperature
* tolleranza della luce
etc.
...la genetica viene di seguito, perchè è l'ambiente che seleziona le specie e non il contrario.
(sempre a grandi linee, eh!!!)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)