Ok grazie sia della delucidazione che dell'avvertimento. Infatti sono partito con l'idea di sperimentare con una bombola usa e getta da 1 lt sia per contenere i costi sia perchè le ricaricabili partono da 5 lt. Molto poco "igienico"
Comunque al momento la mia idea è di utilizzarlo collegando il tubo in uscita dalla bombola, per mezzo di un raccordo a t, con il tubo di aspirazione dello skimmer. In pratica la miscelazione avverrebbe all'interno di questi che fra l'altro si trova in acqua, materia di per se poco infiammabile! Poi ripeto la mia idea è di somministrare pochissime bolle ogni 10/15 secondi. Non penso di riuscire a portare in saturazione l'ambiente. Fra l'altro, in genere il locale in cui si trova la vasca e molto ben ventilato in quanto vi è la porta che da sul terrazzo che è sempre aperta.
Inoltre la bombola la metterei lontana dalla vasca e dai vari contatti elettrici, non certo nel mobile sottostante. Poi devo ancora valutare se funziona meglio dell'H2O2. Se non va tolgo tutto....
Per quanto riguarda la proposta che ho fatto per le biopallets "aereate" allora opterei per una pompa per il letto fluido che abbia anche un attacco per un tubicino di aereazione, tipo alcuni modelli per filtro sottosabbia ed altre applicazioni. Chiaramente piccolo rubinettino per regolare l'aspirazione.
|