Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2010, 21:37   #2
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
ciao!

allora, l'ho letto al volo ti do un paio di impressioni veloci...

la prima parte direi ok, semplificato ma ok

Per quanto riguarda l'evoluzione magari inserirei un pelo più di genetica magari citando i perchè avviene e con che modalità spiegando magari che le evoluzioni si basano sulla mutazione genetica che avviene per vari motivi... ovviamente semplificandolo e altrimenti ci vuole un corso di genetica.

Ok per la strategia di riproduzione, secondo me manca solo dire che quindi quello che si opera in questo caso è una grande selezione massale.

Per quanto riguarda la parte dell'allevamento calcherei un po' di più la mano...
L'adattamento in questo caso è del singolo individuo, ma è un adattamento che non varia il patrimonio genetico e quindi NON è trasmissibile alla progenie. Un vero adattamento dato dall'evoluzione è invece una modificazione del patrimonio genetico e quindi questo può essere trasmesso (non è detto vedere leggi della genetica e varie eccezioni).
Gli individui riprodotti per definizione non hanno lo stesso patrimonio genetico perchè la riproduzione induce ricombinazione genetica, però hanno un patrimonio genetico simile ai genitori, se non sono intervenute mutazioni.

Per quanto riguarda la selezione... allora intanto un poco di terminologia, con "caratteri esteriori" intendiamo il fenotipo, quindi sì l'ouomo è intervenuto selezionando caratteri fenotipici di proprio gradimento, così come è succeso ad esempio con i guppy, ma tantissimi altri casi sono ben noti. Il fatto è che le continue riproduzioni e selezioni (purtroppo spesso fatte in modi poco appropriati) può aver portato delle piccole mutazioni che possono aver cambiato leggermente le esigenze della specie. Voglio sottolineare che sono oggetto di tali mutazioni tutte le caratteristiche legate al DNA, quindi anche la resistenza o sensibilità ad un patogeno ad esempio.
Quindi diciamo che normalmente l'uomo in ambito acquariofilo ha selezionato quasi solo per caratteri fenotipici e fondamentalmente per l'aspetto, però possono essere state indotte anche delle mutazioni o involontariamente selezionato altri caratteri.

é vero che cambiare i funzionamenti fisiologici è praticamente impossibile, piccoli adattamenti si possono raggiungere ma con una attenta selezione gestita da genetisti esperti e ben monitorata, senza risultati certi e soprattutto spesso le selezioni si fanno alla cieca, diciamo a fortuna, non si sa bene realmente se la mutazione può avvenire e avviene dove vogliamo noi. Il campo è molto complesso e potrebbe essere affrontato solo da personale molto esperto, sicuramente da non tentare.

questo è un po' in generale se mi viene in mente altro te lo scrivo, se c'è qualcosa che non ti è chiaro o che non capisci cosa intendo (ho scritto malissimo scusa) me lo dici
spero di esser stato utile

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10171 seconds with 13 queries