Discussione: Kakwasser e fostati
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2005, 00:49   #8
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il tizio dice che nella vasca puoi trovare luoghi (il substrato oppure le fessure-cavità) dove il pH e un po' basso e che quindi ti scioglie questi fosfati insolubili e boom le aghe crescono.
In prossimità di zone con una forte attività di batteri riducenti questo può succedere...più che una esplosione algale direi ch ti ritrovi fosfati disciolti e non capisci mai il perchè. (naturalmente in vasche ottimamente gestite e ben equilibrate) Esempio tipico sono le sabbie coralline "sporche" usate per il fondo. Una sabbia corallina generata da coralli che sono cresciuti in acque con presenza di ortofosfato possono avere fosfati tricalcici all'interno della struttura (oltre, naturalmente,all'esterno dove è morto l'animale). L'interno di queste sabbie e le zone profonde innescano processi anaerobici riducenti (più o meno accentuati) con one in cui il PH si abbassa......e il fosfato presente all'interno della struttura corallina ritorna in soluzione.....ecco il perchè molte volte togliendo il fondo si riescono a risolvere casi disperati. Lo stesso può accadere con il precipitato della KW......precipita precipita...più che la vasca invecchia e più elevato è l'accumulo....naturalmente se il precipitato non viene schiumato o se ne viene schiumato solo una parte.
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17299 seconds with 13 queries