Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2010, 23:43   #46
cicala
Imperator
 
L'avatar di cicala
 
Registrato: Aug 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 55
Messaggi: 6.067
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
ragazzi....a meno di non strozzarle esageratamente (questo come spiegavano tende a far riscaldare l'acqua intorno alla girante e all'albero)...non si rovina nulla,è un pò come dire uso la pompa con molta prevalenza e questa si rovina pensate a quanto dura una pompa che dà acqua al reattore di calcio oppure a una pompa di carico di skimmer,non mi sembra che durino poco.
Penso che tutti siamo daccordo che se si sceglie una pompa è per avere i litri che servono....
direi che sei sempre molto preciso cri quoto in tutto .....se la pompa si riscalda e quindi si rovina vuol dire che è strozzata di brutto.....


Originariamente inviata da CIOCIARO 100% Visualizza il messaggio
azz! noto con piacere che si sono aggiunte tre pagine interessantissime al mio topic...
comunque, tralasciando per un attimo il discorso dei consumi elettrici e tornando a quello dello scambio vasca-sump in relazione alla portata dello skimmer, secondo me non vi è una regola che valga sempre e comunque. Tanto dipende anche dallo skimmer: alcuni modelli lavorano meglio con un carico organico costante e quindi "pretendono" uno scambio vasca-sump maggiore di almeno un 50% dell'acqua che trattano. altri lavorano meglio con acqua più pulita e quindi vale il discorso contrario. Un punto d'incontro tra questi due "punti di vista" è quello di chi vuole il rapporto 1a1 tra acqua trattata e scambio.
secondo me la cosa migliore è rivolgersi al produttore del proprio skimmer in modo da capire in che modo lavori meglio e regolarsi di conseguenza. gli LG lavorano bene con carico organico costante e quindi la scambio vasca-sump deve essere maggiore (30% - 50% circa) dei litri di acqua trattati. Per interderci: LG800 tratta tranquillamente 7000 litri orari e quindi "pretende" uno scambio di almeno 900 litri orari (e mi sono tenuto molto basso); nulla impedisce poi di agire sulla portata della pompa di carico e diminuire l'acqua trattata dallo ski; così facendo però lo si fa lavorare molto al di sotto delle sue possibilità.

io ho un lg 1260 e anche secondo me lavora meglio con un ricircolo superiore tra sump e vasca rispetto al suo carico.....ma io credo che valga per tutti gli skimmer........o almeno 1/1

cicala, quindi secondo te anche se ci metto una sicce 3.0 non riesco a far salire 1000 litri su quel carico?
secondo me no più di 700 non ce la fai ......io con una 1260 eheim non ci arrivavo

Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
io la cosa degli schiumatoio che lavorano meglio con poco carico, rispetto ad altri, mica la sapevo ...
manco io.....
cicala non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12134 seconds with 14 queries