|
Originariamente inviata da fappio
|
secondo me non è solo un problema di diametro del foro della risalita ma anche del meccanismo che permettere di regolare lìorientamento del getto , e dell'uscita a paletta ... non è un problema di scarico , ma di risalita .... secondo me il rapporto tra il passaggio sump/vasca è importante, ma a prescindere da questo, se io metto una pompa che spingere 1000lh ma invece ne spinge 500 ho uno spreco di corrente.... ciociaro la tabella di prevalenza che è scritta sulle pompe , riporta una situazione ottimale , tubo verticale del diamertro prestabilito per ottenere il massimo, basta che il diametro sia anche di qualche mm diverso o semplicemente sulla risalita si ha una curva , oppure il tubo è incrostato , le cose cambiano....
|
Il problema non e la direzionabilità del getto....i problemi sono 2 il primo che il foro di entrata e di 9 mm e ce un disegno ad spirale per creare l'effetto onda, il secondo che dopo l'entrata di 9 mm l'acqua entra in una scatoletta e poi spinta fuori dal foro che immette in vasca che e largo 13/14 mm. anche levando il beccuccio dove si direziona l'acqua non cambia nulla.
