Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2010, 12:01   #63
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
se hai il fondo fertile non vedrai piante marcire e quindi diventare marroncine
..a meno chè la causa non sia da ricercare altrove..come ad esempio: se hai un pianta molto esigente in fatto di luce e tu hai un rapporto watt/litro piuttosto scarsino, mi sembra normale che la pianta in questione ne risenta.

Se invece vedrai una patina marroncina sulle foglie allora quelle sono diatomee, probabilissimo che accada in una vasca avviata da poco. Spariranno da sole col tempo oppure saranno mangiate dagli otocinclus che ti consiglio di mettere. Almeno 4 esemplari.
Sono pesciolini piuttosto piccoli (3cm) oltre che da gruppo quindi nuotano sempre insieme, non è il singolo esemplare ad aver bisogno di X spazio.
L'importante sta nel ricreare le condizioni a loro idonee in quanto sono molto sensibili ai valori dell'acqua.

Le physa, ti ripeto, che non sono un problema
oltre ad essere una normale fauna di ogni ambiente acquatico, in acquari ben gestiti (quantità di cibo, cambi dell'acqua, ecc.) si autoregolano demograficamente. Anche perchè sono difficili da debellare completamente e te ne accorgerai col tempo.
Fatto sta che sono utili quindi non vedo neanche il motivo di combatterle
..oltre ad essere piccoline..a malapena si vedono non appena le piante cominceranno a crescere rigogliose
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12417 seconds with 13 queries