Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2010, 00:56   #11
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ah e oltretutto:

E' una recidiva dovuta ad una mancata estirpazione totale della prima ondata (di Gennaio) oppure è dovuta ad una mia mancata cura / errore nella gestione della vasca????

i valori sono sempre tutti stabili
no2 = 0
no3 = 5/10 mg/l
ph stabile 7.2 (dico 7.2 perchè con il test sera è fra 7 e 7,5 nella scala cromatica, ma in ogni caso è stabile)

i cambi sono sempre di 30l di osmosi + sali (all'inizio erano sepre 30l ma osmosi + rubinetto decantata 24h con biocondizionatore SHG) ogni 7 gg

flora e fauna l'ho descritta

e per il cambio metto un riscaldatore da 100w che avevo di riserva in tanica e una volta raggiunti i 25° travaso la tanica in vasca.

Sbalzi di temperatura non li hanno avuti, al massimo un grado (non dovrebbe, ma la perfezione non la si raggiunge mai e magari quando faccio il travaso dalla tanica va a finire che un pò l'acqua si raffredda....boh...O_o) Se poi lo sbalzo di temperatura è la causa scatenante dell'ittio....se si parla di stress il discorso è sempre lo stesso....metto le mani in vasca solo per potare....i pesci sono tutti vispi, attivi e curiosi come non mai (a parte la shenops di cui sopra)..non so in che modo io possa stressarli.....se ho sbaglito qualcosa vi prego ditemelo, perchè se fosse negligenza mia allora prendo un martello e me lo do sui maroni.
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,22499 seconds with 13 queries