Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-06-2010, 22:16   #8
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
orpheus.....non puoi collegare gli alimentatori direttamente all'arduino (o meglio potresti...ma lasciarli sempre sotto tensione non va bene)...devi usare un relè per alimentarli......poi eventualmente puoi usare i pin come uscite PWM (eventualmente con un transistor di comando) e comandare l'ingresso dimmerabile degli alimentatori (prima però devi vedere sulle caratteristiche che segnale (voltaggio) accettano nell'ingresso dimmer)...comunque per chiarire bene le cose l'arduino 2009 (o gli altri) è un microcontroller programmabile con ingressi analogici (6 ingressi) e ingressi/uscite digitali (14)....che è abbastanza facilmente programmabile...ma per poterlo usare per comandare dei carichi (220 V per capirci ma anche bassa tensione).o accettare ingressi da sonde (ph temp. e altre)...va corredato della adeguta circuiteria elettronica...che bisogna crearsi da soli....o trovarla già pronta (vendono diversi "shield" che fanno diverse cose)
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08896 seconds with 13 queries