Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-05-2010, 18:29   #8
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ORPHEUS...per curiosità dove hai comprato il tutto?
------------------------------------------------------------------------
l'Arduino, fra l'altro, ha la possibilità di settare alcune uscite come analogiche (a 10 bit) di tipo PWM...con cui controllare direttamente dei motori..(o appunto gli alimentatori dimmerabili)...in teoria si potrebbero comandare pompe elettroniche (conoscendo le caratteristiche delle pompe)...per le sonde la cosa è fattibile (facilmente con una sonda di temperatura tipo LM35) però bisogna conoscere bene i valori di uscita per costruire l'interfaccia adatta, non potendoli collegare direttamente alle entrate del micro.

Ultima modifica di billykid591; 31-05-2010 alle ore 18:38. Motivo: Unione post automatica
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08642 seconds with 13 queries