|
Originariamente inviata da zeorunner
|
non è proprio così, infatti leggendo Randy Holmes-Farley
|
E invece è proprio così, se rileggi cosa scrive l'autore che hai citato vedi che dice la mia stessa cosa:
|
Quote:
|
Così usiamo un test molto semplice di alcalinità come misura sostitutiva per il bicarbonato ed il carbonato
|
Vuol dire che i normali kit misurano tutte le specie alcaline, cioè l'alcalinità totale, e che noi li usiamo in sostituzione di un kit (che non esiste a livello hobbystico) che legge solo i carbonati.
|
Quote:
|
... le miscele di sale che hanno eccessivo borato. Tali complicazioni rendono difficile conoscere quanto dell'alcalinità misurata è bicarbonato e carbonato ed è quindi difficile sapere se state soddisfacendo i bisogni dei coralli [da questo derivano le raccomandazioni di alcalinità insolitamente alta da parte di Seachem ].
|
L'autore porta l'esempio dei sali seachem dove la parte maggiore di alcalinità totale è data da una dose esagerata di borato. il kit per il "KH" legge il borato e ti fa credere di avere un KH alto, cioè una alta concentrazione di carbonati, anche se in realtà ne hai magari pochissimi e i coralli soffrono.
Analogo esempio ho fatto io con la kalkwasser, dove scrivevo che se misuri il KH della KW lo trovi altissimo anche se la KW è notoriamente del tutto priva di carbonati. In quest'ultimo caso è perché il kit legge gli ioni ossidrile.
Morale: i kit per il "KH" sono kit che rilevano in modo semi-quantitativo l'alcalinità totale e non l'alcalinità da carbonati.