Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2010, 11:20   #29
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nebulus, il discorso che fai è più che comprensibile secondo me...ma è necessario, sempre secondo me ovviamente, valutare per bene la situazione...

Discutere delle leggi esistenti e non è giustissimo, se penso che una legge sia ingiusta ho tutto il diritto di dirlo, discuterne, spiegare perché è ingiusta secondo me ecc... ma forse io sarò all'antica, o forse non mi riconosco nella "mentalità comune italiana" se posso permettermi di generalizzare, ma finché questa legge c'è va rispettata.
nel caso specifico personalmente ritengo che la legge non solo ha motivo di esistere, ma è anche giustissima. ed è giustissimo secondo me anche il divieto generalizzato che si estende anche a specie che non sono minacciate. vo a spiegare perché:
1) la legge non ammette ignoranza. è vero, ma è vero anche che l'ignoranza c'è e non la si può abolire per legge. Il caso della cosidetta "fauna minore" è diverso dalla "fauna maggiore"; la stragrande maggioranza delle persone è capace di distinguere un camoscio da una pecora, ma non tutti sono capaci di distinguere una specie anfibia da un'altra. Vietare ad esempio il prelievo di Salamandrina perspicillata e non il prelievo del tritone crestato creerebbe non pochi problemi, visto che in molti non conoscono la differenza, quindi fare una legge generica che tagli la testa al toro non è poi tanto folle come cosa...meglio non prelevare un animale che potrebbe di per se reggere il prelievo da parte dell'uomo se questo aiuta a non toccare popolazioni di specie che sono veramente appese a un filo....
2) dire che ci sono specie di anfibi che non sono minacciate non è del tutto vero.
Prendendo come esempio il Bufo bufo, è vero che depone migliaia di uova ogni anno, ma è vero pure che sempre di anfibi stiamo parlando....tutti gli anfibi sono minacciati perché hanno un ciclo vitale estremamente particolare e delle caratteristiche fisiche che li rendono estremamente sensibili alla minima variazione chimico-fisica dell'ambiente. Il rospo comune depone migliaia di uova, vero, ma è altrettanto vero che i girini che sopravvivono e raggiungono l'età adulta sono pochissimi. e questo escludendo dal calcolo tutte le uova che non schiudono a causa della mancanza di ossigeno dovuta alla forte eutrofizzazione causata a sua volta dall'inquinamento generalizzato dei corsi d'acqua italiani, tutti i girini che muoiono perché malformati a causa degli inquinanti chimici, tutti gli adulti che muoiono soffocati a causa degli inquinanti chimici che interferiscono con la respirazione epidermica e gli inqinanti fisici che sortiscono lo stesso effetto ecc...
3) le popolazioni anfibie sono estremamente frammentate. La distribuzione dei loro areali (cioè le porzioni di territorio in cui questi animali effettivamente si trovano) è a macchia di leopardo. Questi animali non possono spostarsi da una zona all'altra, quindi questo provoca due enormi problemi:
1: se una popolazione in una zona si estingue non può essere rimpiazzata da altri esemplari della stessa specie, quindi una volta morti quegli esemplari non ne arrivano altri, né la popolazione totale aumenta perché la capacità di carico degli ecosistemi è limitata (per i profani, la capacità di carico di un ecosistema è la capacità, da parte del sistema, di supportare gli organismi; poiché le risorse alimentari sono limitate, anche il numero di individui che possono vivere in un posto è limitata; gli "esuberi" o migrano altrove, ma non possono farlo a causa delle barriere fisiche, o muoiono per selezione naturale)
2: perdita di variabilità genetica. Se gli individui non possono rimescolarsi tra diverse aree, le riproduzioni a lungo andare saranno sempre tra consanguinei. è come se si accoppiassero sempre e solo tra cugini. questo comporta una vasta gamma di problematiche, in primis la resistenza alle malattie, che diminuisce perché i sistemi immunitari finiscono per somigliarsi; arriva una malattia nuova e muoiono tutti gli esemplari di una zona. non possono essere rimpiazzati a causa delle barriere fisiche e si ricomincia da capo.

Bufo bufo deponeva migliaia di uova anche prima che arrivasse l'inquinamento, non è che possiamo giustificare tutto dicendo che tanto ne depone migliaia...le popolazioni di Bufo bufo sono, come tutte le specie di anfibi, in netta diminuzione. Sicuramente stanno messi meglio di tante altre specie (vedi classificazione della lista rossa IUCN) ma questo non significa che siano fuori pericolo o che non abbiano bisogno di protezione. Se per una volta siamo riusciti a fare una legge PRIMA dell'avvenuto disastro, sinceramente non mi sembra il caso di criticarla solo perché il problema non è ANCORA critico...e quando lo diventerà?
Una specie una volta estinta non è che torna...
Anche i programmi di ripopolamento hanno le loro pecche...
Gli ecosistemi sono estremamente complessi e se si elimina un pezzo della rete trofica non è facile rimettere assieme i pezzi; se si estingue una specie (e cerchiamo di pensare a lungo termine, non fermiamoci a pensare a quello che succederà nei prossimi 6 mesi) anche i predatori di quella specie diminuiranno e/o si estingueranno...gli organismi predati dalla specie estinta al contrario si espanderanno, creando non pochi problemi....

Insomma, la legge c'è ed è giusta secondo me...
in più c'è il fatto che mi permetto di dissentire su un punto...le leggi in campo ambientale non vengono scritte da poeti chiusi in una stanza; si basano su dati scientifici forniti da biologi (e conosco personalmente più di un biologo che partecipa alla stesura di leggi ambientali) e non sono invenzioni.
se la legge in questione è stata scritta in quel modo c'è un motivo.

Poi è ovvio che i veri problemi degli anfibi non sono causati unicamente dalle persone che vedono i girini di bufo bufo e se ne portano a casa 10...ma già se parliamo di girini di Bombina pachypus, ne porti via 10 e fai una catastrofe perché le popolazioni di Bombina sono composte anche da una sola coppia di individui....
quante delle persone che prendono con leggerezza dei girini da uno stagno saprebbero distinguere i girini di Bombina pachypus da quelli di Bufo bufo?
......io penso pochissimi.....
livia non è in linea  
 
Page generated in 0,11264 seconds with 13 queries