Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2010, 00:21   #2
fra80
Pesce rosso
 
L'avatar di fra80
 
Registrato: Oct 2009
Cittā: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per il momento solo questo
Etā : 45
Messaggi: 518
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fra80

Annunci Mercatino: 0
Nell' attesa di esperti qualche delucidazione provo a dartela io.
Sapere i valori della propria acqua (sia di rubinetto sia della vasca) č molto semplice: prendi i test e segui le istruzioni fedelmente. Normalmente all'interno del test c'č una provetta e una siringa, che userai per mettere nella provetta la quantita' d'acqua necessaria, e uno o piu' reagenti (polvere o gocce), che aggiungerai seguendo le istruzioni. A questo punto nei test di ph (acidita'), no2 (nitriti) e no3 (nitrati) confronterai il colore che si č sviluppato nella provetta con una scala colorata, e individuerai il valore. Per il gh (durezza totale) e il kh (durezza carbonica) invece solitamente si contano le gocce di reagente che servono a far cambiare il colore che si sviluppa. Ad esempio alla 1 goccia nella provetta l'acqua sara' blu, e dopo 8 gocce ancora blu, alla nona vedi il colore virare dal blu al verde ed ecco che hai il valore di gh o kh...9 gocce=9gradi tedeschi. In alcuni il valore ottenuto va dimezzato, come nel caso dei test askoll.

Questa č la logica con cui funzionano i test...non so' se č questa l'informazione che cercavi.

Ad ogni modo poi i valori si possono modificare in vari modi, ma il consiglio che ti do' e quello o di procurarti i test e postare quindi i valori o di farli in negozio e di farti scrivere i valori, anche se io preferisco la prima soluzione.
fra80 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09210 seconds with 13 queries