Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-05-2010, 23:45   #18
Greg81
Plancton
 
Registrato: Jul 2009
Città: Palo del Colle
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fra80 Visualizza il messaggio
Allora, ti dico subito che i tuoi valori sono troppo approssimativi, e cio' è dovuto alle striscie, troppo imprecise, e senza dei dati certi è difficile modificare a dovere i valori.
Comunque in linea generale l'acqua di osmosi non abbassa il ph, anzi, assume quello dell'acqua con cui è miscelata. Vengono solo abbassate le durezze, che nell'osmosi sono a zero o quasi, idem per i nitrati.
Per abbassare poi il ph c'è bisogno o di somministrare CO2 o di mettere nel filtro della torba, un acidificante naturale. Questo pero' solo dopo aver abbassato il kh, altrimenti ci vogliono litri e litri di gas o quintali di torba.
ho visto che ci sono delle pastiglie di CO2 cosa ne pensate? potrebbero bastare ad abbassare il Ph?? fatto questo potrei poi utilizzare l'acqua osmotico ( sempre che riesca a trovarla) per non variare il Ph. Ma per la durezza che devo fare?? I batteri possono modificare i valori dell'acqua di rubinetto?? Se rifaccio il test fra 7 giorni troverò valori diversi, considerato che l'acquario è praticamente vuoto?
Greg81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09819 seconds with 13 queries