Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-05-2010, 17:08   #2
fastfranz
Discus
 
L'avatar di fastfranz
 
Registrato: Sep 2004
Città: Ha noi (Viet nam) e Roma, in vacanza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Tanti ...
Messaggi: 3.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io, coi selvaggi dell'Amazzonia, facevo una cosa del genere:

1) raccoglievo foglie secche (in principo quercia, poi ... nespolo perchè lo avevo in giardino)
2) pulivo "meccanicamente" le foglie (in modo molto accurato)
3) mettevo le foglie a bagno in acqua (se ben ricordo - è passato tanto tempo - quindici foglie in un litro d'acqua)
4) tenevo il tutto a macerare per 24/48 ore, poi flitravo il "composto" che facevo bollire per 10 minuti ...
5) lo facevo freddare e lo mettevo in vasca ...

Così trattato (in bottiglie di acqua minerale) durava - se tenuto al buio - per mesi ... le vendite di "estratto di acque nere" del mio spacciatore sono andate a picco, in questo modo riuscivo a perdere anche un punto di pH, che forse non è moltissimo ma visti i costi ...

Ha funzionato con corydoras, loricaridi, apistogramma, rineloricaria e non solo, NESSUN TEST con discus (io ABORRO i Discus!!!).

Alla fine provai anche a mettere le foglie in vasca dopo il trattamento di cui sopra (ovvero dopo la filtrazione) senza verificare mai "dcomposizioni strane", anzi spesso i loricaridi le "sgranocchiavano" con gusto!!! Mai registrato nitriti/nitrati in eccesso e/o fuori controllo!

UNICA controindicazione: Crescita ESPONENZIALE del "detrito" al fondo, ma non si può avere tuto, per cui ... se credete: PRO-VA-TE!!!
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
fastfranz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12278 seconds with 13 queries