Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-05-2010, 10:35   #2
silvia c
Ciclide
 
L'avatar di silvia c
 
Registrato: May 2008
Città: pistoia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 1.378
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao. I miei convivono pacificamente e si sono accoppiati nel mio 130 lt lordi.
I compagni sono 3 ancistrus, 4 otocinclus, 6 caridinie multidentata, neon, megalamphodus, rasbore e diversi tipi di lumachine. Non credo che i tuoi gli daranno problemi, però non so cosa siano gli atya. I colisa sono timidissimi soprattutto i maschi e vogliono tanta vegetazione. Quando vanno in fregola, li vedi lavorare per tutta la vasca e per una buona giornata gli altri ospiti tendono a nascondersi, finiti gli accoppiamenti il maschio monta la guardia al nido e gli altri ricominciano a girare. Certo un pochettino di carattere lo tira fuori ma non ho mai visto ferite o combattimenti cruenti, si limita a scacciare chi si avvicina troppo. Per circa una settimana segue la covata poi se ne disinteressa. I piccoli nascono dopo 24 ore, sono microscopici, immobili; io li guardavo con una lente a 10x.
Se la riccia è in acquario da molto tempo si popola di microorganismi, i famosi infusori e i piccoli esaurito il sacco vitellino cominciano a predarli. In caso contrario devi preparare gli infusori con la buccia di banana per nutrirli.
Ho seguito due covate. Di sicuro un maschio e due femmine è una buona idea, ma anche 3.
Se ti è possibile cerca di avere esemplari non imparentati, secondo me vengono più belli.
Il mio maschietto si è accoppiato ieri pomeriggio, ha fatto un nido di riccia tra le foglie della vallisneria gigantea (che lascio libera di crescere su tutto lo sfondo), ma ho anche altre piante poco esigenti che frenano il flusso dell'acqua (microsorum e rotala rotundifolia) per il nido è importante che queste piante raggiungano la superficie (raramente poto).
Non appena la temperatura supera i 26° comincia a lavorare, ma la schiusa delle uova io l'ho vista solo a 28°. Non esiste in commercio una nurseri a maglia tanto fine da poter contenere i piccoli colisa nemmeno quando anno un mese. Qui torna comodo il tuo 15 lt,
__________________
[url=http://postimage.org/image/gi70t9wfp/][img]http://s18.postimage.org/gi70t9wfp/equitalia.jpg[/img][/url]
silvia c non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10584 seconds with 13 queries