Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2010, 23:40   #98
VIVI82
Guppy
 
L'avatar di VIVI82
 
Registrato: Jun 2008
Città: BARI
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho appena finito di leggere, di nuovo, ciò che è scritto sui flagellati e circa gli emoflagellati è scritto:



Emoflagellati:

Tra i piu’ conosciuti emoflagellati fanno parte cryptobia e trypanosoma.Gli emoflagellati colpiscono il sangue dei nostri pesci.Ad essere colpiti possono esserene sia i pesci di acqua dolce che quelli marini.La trasmissione di questo flagellato puo’ avvenire tramite irudinei dei pesci,ovvero prassiti che ne succhiano il sangue.Non essendo presenti in acquario tale patologia e’ difficilmente contaggiosa.Al contrario non lo e’ per i pesci di laghetto , pesci rossi e pesci catturati in natura per tanto occorre fare attenzione che non compaino sanguisughe mediante cibo vivo.
Sintomi:Un pesce afflitto da emoflagellati presenta una elevata pigrizia reazioni e riflessi molto ridotti.In molti casi i pesci nuotano a testa in giu’ e si girano.Il corpo del pesce smagrisce e le branchie sbiadiscono.


è vero, mancano le premesse, ma i sintomi son gli stessi...non nuotava in testa in giù ma lo sbiadimento delle branchie allora era patologico...

Cosa posso fare per capire di cosa è morto? Almeno dovesse risuccedere la stessa cosa all'altro molly saprei come affrontare ... Ufffff ....
__________________
Inseguendo una libellula su un prato................... nun te posso di’ su che so’ scivolato .........
VIVI82 non è in linea  
 
Page generated in 0,09767 seconds with 13 queries