|
grazie.
preciso però che i due sistemi sono in funzione contemporaneamente.
In un primo momento, anzi, li avevo messi in serie, per cui l'acqua proveniente dal filtro biologico passava dal filtro a letto fluido prima di tornare in vasca.
Ho postato qui perchè comunque non si tratta di una vasca dolce e quindi le caratteristiche non sono ben assegnabili ne' al dolce e ne' al marino, a dire il vero.
Il fatto è che comunque il concetto di filtro a letto fluido sta nella creazione, appunto, di un letto fluido di polvere in sospensione all'interno del filtro.
E questo non accade con la zeolite (troppo pesante) e non accade neanche col carbone (si compatta e si deposita).
Da quello che ho reperito in giro non si tratta quindi di una filtrazione specifica ma di un sistema vero e proprio che se funzionante costituirebbe il miglior substrato per i batteri.
la questione è scoprire cosa usare come materiale e come pompa che deve avere la potenza sufficiente a tenere in sospensione il materiale senza buttarlo però nella vasca.
Attendo altri pareri, perciò.
|