Discussione: Scelta dei kelvin
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-05-2010, 17:33   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vansaren, direi di provare a tenere le due 4000K. Ora, con la bellezza di circa 100W in più sui 10000K, la luce dovrebbe apparire molto meno giallina, rientrando così più nei tuoi gusti

Non so da quanto hai questa configurazione con l'HQI, ma fai attenzione che nella fase transitoria, passando da 150W a 250W, potresti avere qualche problemino con le alghe.
Ricorda che dovrai far seguire l'incremento di luce da maggior fertilizzazione e CO2.

PS: qualcuno ti dirà che i 10000K dell'HQI sono troppi per il dolce, e forse non hanno torto, ma, se la vasca fosse mia, proverei.
C'è da dire che i soli kelvin, se non abbinati al Ra (resa cromatica), non sono poi così significativi nell'individuare la qualità della luce di una lampada.
Se nella tua plafoniera precedente avevi tenuto il 10000K di quando la hai acquistata (probabilmente una CH Lighting cinese), può essere che almeno parte dei tuoi problemi siano stati a causa della scarsa qualità/durata di quella lampada.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 22-05-2010 alle ore 17:59.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09146 seconds with 13 queries