Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2010, 08:54   #27
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..in Italia le leggi di conservazione delle specie sono molto approssimative e spesso sono dannose...
Nel caso degli Aphanius, l'errore fondamentale è proteggere i pesci, ma non i biotopi...
Mi spiego.... nelle località dove vive, l'Aphanius fasciatus non è raro, ma addirittura abbondante, tant'è che viene addirittura pescato dalle reti dei pescatori e finisce nei "fritto misto del Golfo" vari (un po' amaro, però...)... Bisognerebbe difendere i territori minacciati da inquinamento, scarichi illeciti, urbanizzazione delle coste e, non plus ultra, l'introduzione della gambusia, che sta facendo una netta concorrenza con il fasciatus, spingendolo sempre di più verso il mare...
Un altro esempio di leggi mal fatte: i tritoni italiani e gli anfibi in generale... Nel piacentino esistono delle pozze dove vivono dei bellissimi triturus carnifex... la Forestale, giustamente multa (e ti pelano vivi!!) chi pesca e mantiene esemplari in cattività.. ma se tu vai a visitare queste pozze troverai spesso turisti che spengono le sigarette dentro, rifiuti di vario tipo, e spesso gli agricoltori spruzzano concimi organici e antiparassitari vicino a questi luoghi... ti sembra giusto questo? a me no...
per quel che riguarda l'allevamento e la diffusione tramite uova di specie a rischio estinzione, questo è solo un bene!... Le varie associazioni tematiche allevano specie a rischio da tantissimi anni.. io stesso sto riproducendo molto bene alcune specie... A volte capita, come è capitato con il Simpsonichthys costanciae che, grazie agli sforzi di molti allevatori La UICN "REDLIST" (lista delle specie in estinzione) abbia abbassato la soglia di pericolo di estinzione del costanciae proprio grazie alla diffusione di questo killi tra gli allevatori... non è un risultato, questo?....
....Esistono programmi di protezione di tante specie che vivono in coordinamento con le diverse associazioni....
Un altro esempio.. i Simpsonichthys (come i gibberatus che alleva Venus) sono protettissimi in Brasile... l'IBAMA (l'istituto per la protezione brasiliano) proibisce assolutamente l'esportazione dei killi... ok... e questo può andare... ma la maggior parte delle pozze dove vivono i Simpsonichthys (e cynolebias) sono spesso in condizioni disastrose... immondizia, inquinamento... Spesso una pozza dove vive una specie (UNA E SOLO Lì) viene prosciugata per costruire una casa, prolungare un'autostrada... e poi anche lì i killi spariscono per l'introduzione di tilapie e pesciacci vari..
Allora ben venga che le uova si diffondano tra gli appassionati... è l'unica possibilità per tenere in vita specie che sarebbero sparite da decenni..... ci siamo capiti?
ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13234 seconds with 13 queries