per quanto riguarda il posizionamento delle rocce in un DSB il fatto che deve "respirare" indica di evitare la formazione di zono anossiche .... naturalmente tutto è proporzionale alla superficie non è che le rocce non possono appoggiare è che se si ricopre eccessivamente il DSB questo può portare dei problemi ..... altra cosa importante è che se tu poggi le rocce direttamente sulla sabbia senza un supporto queste con il passare del tempo tendono ad affondare e quindi renderebbero la rocciata instabile .....
per questo io ho fatto un supp di 9 cm e un dsb di 10 - 12 cm risultato rocciata stabile .... pochissima superficie del DSB coperta .... far vedere le grilgie è antiestetico
