Discussione: Bollitura legni
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2010, 15:16   #1
Frk 80
Guppy
 
L'avatar di Frk 80
 
Registrato: Apr 2010
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 104
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cool Bollitura legni

Salve a tutti ! Inizio facendo i complimenti a tutti voi. Vi seguo da un paio di mesi, da quando ho deciso di allestire il mio primo acquario, e navigando alla ricerca di informazioni utili per iniziare senza fare troppe *******, mi sono imbattutto su questo forum. Devo dire che sono molte le cose che sono riuscito ad imparare (spero) leggendo i vari articoli.
Prima di passare alla domanda lasciatemi fare una piccola presentazione del acquario: si tratta di un Rio 125 con filtro interno e riscaldatore 100watt, il fondo è costituito da uno strato di 2/3 cm di ghiaino policromo granulometria 2mm steso insieme ad un fertilizzante a sfere ( non mi ricordo il nome) che ho ricoperto con uno strato di solo ghiaino fino ad arrivare a 8cm per il retro e 5 per il fronte. Ho inserito anche tre piante: una Aponogeton ulvaceus, una Vallisneria (non so bene quale) e una Echinodorus red "flamè", che aiuto con fertilizzante EasyCarbo.
Ieri ho acquistato due legni. Dopo averli fatti bollire per più di tre ore (con molte difficoltà viste le dimensioni rispetto alla capienza della pentola) li messi in una bacinella con acqua fredda ripromettendomi di sitemarle nell'acquario oggi pomeriggio al ritorno dall'ufficio. Sta mattina , dopo un'intera notte passata a mollo, ho constatato che contituano a rilasciare tannini e a colorare l'acqua. Dove ho sbagliato ??? Se li inserissi cosi come sono e colorassero l'acqua, questa resterebbe così per sempre o il filtro la pulirrebbe pian piano ?
Frk 80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12580 seconds with 15 queries