la maggioranza delle neritidae sono marine,altre sono presenti in pianta stabile in zone salmastre ed emigrano risalendo i fiumi(ed il fatto di emigrare in dolce dimostra che in fin dei conti non soffrono molto della mancanza di sale) e mi riferisco alle neritine che usiamo per l'acquario dolce,altre ancora sono ben radicate in ambienti dolci senza soffrire del salmastro
per esempio le TEODOXUS neritine europee vivono benissimo in ambienti completamente dolci
esempio:i laghi mantovani,il Mincio e il lago di Garda
|