|
|
Originariamente inviata da supersubaruman
|
|
Non sono un ing. idraulico, ma un'esame di idraulica l'ho fatto.. La formula che descrivi tu č quella per la potenza che č usata in elettrotecnica,
|
mi sembra ovvio, dato che e' stato chiesto il rapporto tra prevalenza e potenza elettrica (elettrica non c'e' scritto.. ma e' straovvio che la domanda si riferiva ai watt indicati sulla pompa).
|
|
Quote:
|
|
La formula da me utilizzata ha valore del tutto generale..
|
e in questo caso e'
completamente inutile.
|
|
Quote:
|
|
La portata tra l'altro non č costante in tutte le pompe ma varia caso per caso..
|
non ho capito se mi stai prendendo in giro o cosa.. dato che e' quello che ho appena scritto io.
|
|
Quote:
|
|
Hai ancora dubbi sulla bontā della mia formula?!
|
ribadisco che la tua formula non serve assolutamente a niente di niente in questo contesto (se non per gusto di polemica) se non altro perche', per quanto dimensionalmente possa anche tornare.. manca di alcuni parametri fondamentali.
non ci credi? prova ad applicarla ai dati di alcune pompe realmente utilizzate e scrivi i calcoli.
..e sei la prima persona che incontro che persino nei forum risponde sopra al quotato.. hai tanta fantasia o ti va semplicemente di fare il bastian contrario?