Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-05-2010, 12:55   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
... cut ... Presi spunto da quest'ultima, per chiedere lumi al supporto(ho fatto la ricerca ma non trovo più le mail) il quale, rispose(la faccio breve e vado a memoria) che tale pericolo nel prodotto seachem era inesistente(ovviamente se all'oste chiedi come è il vino, cosa vuoi che ti risponda), in quanto non conteneva nitrati.
Mi sfugge qualcosa riguardo i Nitrati, che centrano con questo discorso ?

Quote:
Detto questo, un ulteriore domanda nasce spontanea. Si somministrano PO4 in quanto carenti, quindi il gluconato sarebbe meglio somministrarlo più distanziato. Altresi, in una vasca dove la somministrazione di fosfato non si rende necessaria,perche già presente di suo, cosa si dovrebbe fare?? evitare l'uso del gluconato?
Non posso fare una trattazione tecnica a riguardo (non ne avrei certo le capacità) ne potrei/vorrei mettere in dubbio gli studi che certamente i tecnici Seachem hanno fatto nel tempo ... farei il comico ... e non è il mio intento.

Premesso questo, secondo me, se in vasca ho 1 - 2 mg/l di PO4 eviterei sia di utilizzare Ferro gluconato sia altra forma di Ferro chelato regolandomi sul tipo di chelante ed il pH che ho in vasca.
Alcuni chelanti si degradano facilmente con pH superiori a 7 (non mi va di fare ricerche adesso e non ricordo le specifiche a memoria ... google aiuta se avete dubbi), quindi anche inserire del Ferro mal chelato, per il pH che ho in vasca, avrebbe il medesimo risultato di una veloce precipitazione.

ps. il discorso chelante e pH è doppiamente importante in quanto, degradandosi il chelante, il Ferro si ossida e precipita per i fatti suoi .. quindi a prescindere dai PO4 presenti.

Quote:
Io penso che il reale pericolo non sia sul contemporaneità della somministrazione, ma nel quantitativo di gluconato che si va ad inserire, confermando che è un prodotto che bisogna saper dosare.
Infatti, dopo averlo provato, ho cambiato subito protocollo per via della mia innata avversione nei confronti di ogni routine impegnativa ... (ognuno ha il carattere che ha )

ps. per 'pazzia' mia ho mantenuto, in periodo di massimo sviluppo delle piante, anche 2mg/l di PO4 e 0,8 mg/l di Ferro ... e si mantenevano costanti nell'arco della settimana, riducendosi ovviamente di un po per via del consumo da parte delle piante (ovviamente doppia potatura settimanale e niente alghe). Dico questo come rafforzamento del fatto che Ferro ben chelato, per il pH che avevo in vasca, e PO4 ben 'misurabili' possono coesistere senza problemi di precipitazione.

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09992 seconds with 13 queries