Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2010, 21:17   #20
sebyorof
Imperator
 
L'avatar di sebyorof
 
Registrato: Dec 2004
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 5.490
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sebyorof

Annunci Mercatino: 0
più grosse sono le pompe più c'è la possibilità che il galleggiante si inchioda.
sono ovviamente in gioco i watt.
puoi prendere anche un relè anche a singolo scambio, 220v ac e con quello ti piloti la pompa.

le induttanze (quindi anche le pompe e tutti i carichi induttivi) tendono a creare una scintilla quando le scolleghi, perchè la corrente tende a fluire ancora nel filamento anche per magnetismo, per evitare questo fenomeno in elettronica si usa un diodo che non può essere usato nelle pompe, (il motivo è complicato da spiegare ma sinteticamente cambia la forma d'onda e diminuisce anche la tensione) questa scintilla o meglio arco voltaio fa fondere le 2 lamelle del galleggiante che si inchioda.
più è grossa la pompa più sarà grosso l'arco voltaico più si alza il rischio di fusione. = galleggiante rotto.
se piloti un relay è sempre un carico induttivo ma con un filamento interno ridicolo quindi pilotabile con il gallegiante e al relay gli colleghi la pompa che vuoi ( ovviamente non pompe enormi eh)
__________________
Ciao da Sebastiano
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...no_orofino.asp
www.sebyorofreef.blogspot.com
(¯`v´¯)
`•.¸.•´
¸.•´ ¸.•*¨ ) ¸.•*¨ )
( ¸¸.•´ ( ¸¸.•´ (¸¸.•´¯`•--->
sebyorof non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15689 seconds with 13 queries