Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2010, 10:32   #3
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cardisomacarnifex Visualizza il messaggio
Se fosse algale, avrebbe avuto cianobatteri e alghe verdi filamentose, un'esplosione di fitoplancton in un acquario è altamente improbabile, dato che si ha a che fare con un sistema chiuso e non con un laghetto all'esterno. Solitamente la nebbia è costituita da batteri liberamente natanti nel mezzo acquoso.

Quote:
non so dove piazzare i pesci, proverò a dirlo al negoziante ma spero solo di non avere il famoso picco.
Il picco probabilmente già lo hai avuto, ed è stato superato relativamente bene dai tuoi pesci. Di batteri nitrificanti ne hai anche troppi, per questo si forma la nebbia . Adesso è necessario riprisitnare condizioni ambientali tali da far loro colonizzare soltanto il filtro biologico e il fondo, passando dalla fase natante a quella sedentaria.

concordo in pieno e aggiungo per i posteri che un'esplosione algale non è bianca nebbiosa(....in questo caso è anche ambrata poichè c'è il legno....) ma verdastra!

ti invito a leggere questo link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228

l'esplosione batterica di epr sè non è tossica per i pesci, se non per il fatto che sottrae ossigeno.
questo link è molto importante perchè illustra come agire in caso di vasca matura o meno.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08173 seconds with 13 queries