Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-05-2010, 12:35   #5
gipabegood2
Batterio
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Paolo,

Grazie per il benvenuto! Probabilmente hai ragione sul fatto che sarebbe meglio ripartire, ma purtroppo non posso riportare i pesci al negoziante che non li riprenderebbe. Devo cercare di riportare il tutto ad un equilibrio e magari non fare altri macelli!

Voglio spiegarti però qualche ragione:

1) Il filtro sottosabbia l'ho montato fidandomi dell'esperienza di un mio amico aquariofilo con esperienza in acquari dolci e marini ventennale, il quale li ha sempre montati dicendomi che portano notevole beneficio al filtraggio e alle piante. Devo dire che lui al momento ha 2 acquari veramente belli e rigogliosi, quindi mi sono fidato del suo consiglio pur andando contro il negoziante che quasi non me li voleva vendere. L'areatore è 1 e dimensionato per vasche di 100l al max, ha collegato un tubicino che si sdoppia alimentando 2 pietre porose, inserite ognuna in un kit di risalita del filtro. Pensi che tale sistema possa indurre 1 aumento del ph?
Il mio amico riguardo al filtro sottosabbia sostiene che esso sia utile in quanto filtraggio di supporto al filtro biologico, soprattutto nelle fasi di startup dell'acquario. Se dopo 2 anni si intasa, chissenefrega, il suo lavoro lo ha fatto prima. Questo in sintesi è il suo pensiero. Ti senti di commentare? So che questo argomento del filtro sottosabbia scatena sempre polemiche...

Inizilmente sparavo l'areatore al massimo il che portava a parecchio movimento sul pelo dell'acqua. Adesso sto riducendo al minimo l'afflusso di ossigeno durante il giorno. Può essere utile per una riduzione del ph? Fino ad ora non ha avuto effetti. Cosa comporta una quantità elevata di ossigeno in acqua? Può essere nocivo? Tu cosa farsti con il flusso di ossigeno?

2)Riguardo alla diversità di speci in acquario: Quando ho mostrato al negoziante il mio interesse per cardinali e rasbore spiegandogli al contempo le mie perplessità sulla convivenza con poecilidi, lui mi ha detto che sono speci molto robuste che ormai hanno dimenticato l'acqua originaria e che si sarebbero tranquillamente adattati all'acquario (in quel momento il ph era 7,5). In effetti devo dire che nonostante tutti questi sbalzi sono quelli che inaspettatamente si sono adattati meglio e per i quali ho avuto meno perdite. Delle rasbore ne è morta solo una che però era già molto malandata al'inizio (non riusciva a mangiare perchè aveva la bocca come paralizzata, sarebbe comunque morta).

Attualmente i miei valori sono gh=10, ph=8, kh=7, Co2=12mg/l, no2=0, nh4=0. Ho 7 cardinali, 5 rasbore e 1 Guppy endler, che al momento non danno alcun segno di disagio. Ti sembra che la strada per il momento di lasciare tutto come è filtrando solo con torba possa essere fattibile o andrei comunque incontro con il tempo ad una moria inevitabile di cardinali e rasbore?

Dammi per cortesia qulche consiglio su come riequilibrare la situazione tenendo presente che non posso rimuovere il filtro sotto sabbia.

Siete tutti invitati a commentare

Grazie
gipabegood2 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12486 seconds with 14 queries