Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-05-2010, 01:08   #1
gipabegood2
Batterio
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Moria pesci e abbassamento ph

Ciao a tutti sono nuovo del forum e mi presento: da 2 mesi (14 Marzo) ho avviato un acquario
Wave Poseidon Riviera litraggio 80 l netti. L'acquario è dotato di filtro interno con canolicchi, spugna a maglie fini, lana di perlon, filto a magli grosse + un filtro sottosabbia per tutta la superficie dell'acquario il cui flusso è garantito da 2 pietre porose collegate ad areatore. Il primo riempimento d'acqua è avvenuto con 50% acqua rubinetto e 50% osmosi. Piantumazione dopo una settimana con 3 piante di Anubias e 2 di Microsorium al quale sono state poi aggiunte limnophila, ludwiga red e una Vallisneria.

Dopo aver fatto girare a vuoto per due settimane l'acquario ho inserito materiale filtrante di un mio amico acquariofilo del suo acquario già avviato da 6 anni ed in perfetto equilibrio ed ho inserito anche una tripletta di Guppy. Pur ritenendo la cosa prematura il mio amico ha ritenuto che tale tripletta fosse utile per accelerre la maturazione del filtro. I nitriti in effetti sono rimasti assenti.

Al 30 marzo mi armo di test misuro ph 8,5 dopo 1 cambio d'acqua con osmotica rilevo ph 7,5 (Questo il 7 aprile). Acquisto 5 cardinali e tripletta di platy l'11 di aprile. Dopo 4 giorni mi accorgo che il ph è risalito a 8 e di avere i nitriti a 0,3mg/l. Niente paura effettuo un cambio d'acqua con l'osmotica aiuto il filtro con un pò di safestart della tetra e passa la paura!

I valori al 18 aprile a circa 1 mese dall'avvio sono gh=8, kh=6,PH=8, nO2=0
Da lì i nitriti non si sono più alzati il mio incubo è sempre il ph che vorrei portare a ph neutro per far convivere il meglio possibile cardinali con poecilidi.

Visto che con l'osmotica non ha funzionato decido di provare con torba + C02. Acquisto torba Wave Rio Negro + Diffusore CO2 Tetra Optimat (bomboletta usa e getta + campana).

Al 28 Aprile misuro i seguenti valori gh=6, kh=4, ph=7,5, no2=0.

Funziona! Ritenendo che questa accopiata paghi il 29 aprile mi getto dal mio pescivendolo di fiducia a gambe levate e preso dall'euforia di aver capito come controllare i valori dell'acqua acquisto 3 guppy + 5 cardinali + 6 rasbore. Non contento ne visito anche un secondo e compro altri 4 guppy. La mia fauna al 29 aprile vanta 10 guppy, 10 cardinali, 3 Platy, 6 Rasbore con un incremento in un solo giorno di ben 18 unità assoldate. Per due giorni il mio acquario è un tripudio di colori preso da crescente euforia il sabato pompo CO2 più del solito riempio 2 forse 3 diffusori: CO2 a volontà!

Ed è qui che incomincia il mio incubo durante la notte del sabato qualcosa è andato storto...forse un insieme di cose sovraffollamento, eccesso di CO2... fatto sta che la domenica mattina incominciano a morirmi 1 cardinale + 1 rasbora, poi un guppy , poi la femmina incinta , una strage che non riesco a fermare... uno stillcidio! I pesci muoiono una alla volta ma in maniera costante. I valori dell'acqua sono sempre gli stessi del 28 aprile (Vedi Sopra), quindi quelli che posso misurare sono rimasti costanti e tutto sommato tali da non giustificare una moria così improvvisa. Mi incomincio a interrogare e penso a cosa possa essere... Penso ad un avvelenamento da CO2. Stacco la C02 e faccio un cambio di 20L di cui circa 15 di osmotica 5 rubinetto con biocondix: temo che solo osmotica possa abbassare ancora il kh portando anche il ph a instabilità e aggiungendo tragedia alla tragedia.

Ho perso 1 rasbora, 3 cardinali, 5 Guppy, 0 platy.
Dopo questo cambio di acqua (4 maggio) i valori sono gh=6, kh=4, ph=8, no2=0. La moria si arresta per i cardinali e rasbore ma continua per i poecilidi dal 5 Maggio fino all'11 perdo altri 4 Guppy + 1 platy. Penso a questo punto che la moria dei Guppy possa essere dovuta al gh troppo basso. Il 9 maggio cambio 30 L con acqua del rubinetto biocondizionata. I valori misurati il 10 maggio sono gh=8, kh=7, ph=8, no2=0, Nh4=0, C02=10 mg/l.

Da 2 giorni la moria si è arrestata e i pesci guizzano felici (o così sembra).

Volevo chiedere cosa pensate della moria. I pesci non avevano alcun segno esterno di malattia, perdevano l'orientamento, barcollavano e respiravano affannosamente. Attualmente mi sono rimasti 7 cardinali (morti 3), 5 rasbore (morta 1), 2 Platy (morto 1), 1 Guppo (morti 9!!!!). Ho monitorato costantemente i nitriti e sono sempre rimasti a 0, il filtro funziona.

Io penso che sia stato il sovraffollamento che durante la notte abbia provocato eccesso di co2.
Voi cosa ne pensate? E secondo voi come mai i guppy hanno continuato a morire anche dopo il primo cambio d'acqua? Può essere effettivamente il gh troppo basso o può essere legato al fatto che ormai erano deboli e anche i superstiti sono morti piano piano nei giorni successivi? Può essere legato alla maggiore debolezza di questa razza rispetto alle altre?Curiosità: l'ultimo guppo rimasto era l'unico endler che avevo.

Ultimo quesito è a questo punto: avete visto i miei valori? Come diavolo faccio ora ad abbassare il ph? L'osmotica mi abbassa solo il gh e kh, ma si è rivelata inutile per una diminuzione del ph. La torba è un buon rimedio, ma mi ha abbassato solo di mezzo punto il ph. La Co2 la temo perchè nel mio acquario comunque ho mediamente un contenuto di 10 mg/l, ho paura che altre ignezioni di Co2 possano nuocere ai pesci.

Ho a disposizione il ph minus della Sera o il Mutaphi D forte per la riduzione del ph. Cosa faccio provo con questi prodotti , oppure a questo punto visto che forse l'ho scampata e i pesci stanno bene me ne frego dei valori e al limite vado solo di torba???

Scusate la lunghezza... ma è per darvi più elementi possibili per cercare di capire!

Scrivete please, ho bisogno di consigli esperti!!!
gipabegood
gipabegood2 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15176 seconds with 15 queries