Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-05-2010, 15:04   #37
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no, Crilù......
..il problema quando si scoperchiano determinati argomenti.... o si affrontano in modo serio e preciso... metti il caso di "Report" o altri programmi esteri simili, basati sul giornalismo di inchiesta e allora i giornalisti, con il VERO aiuto di esperti del settore, indagano, scoprono cose, denunciano e si beccano pure avvocati e problemi vari (non a caso la giornalista MIlena Gabatelli ha avuto seri problemi per il rinnovo del contratto) .. oppure si confezionano "pseudo-servizi" alla Striscia fatti così... un po' per buttare il sasso....
Ma quando si affrontano argomenti VERI e SERI, come ad esempio questo.... o lo si fa bene, o non lo si fa...
Tu dici... tanto l'importante è che qualcuno tiri fuori l'argomento spinoso.... certo! hai ragione!
Ma quando si fa, bisogna farlo con coscienza di causa...
Gli amici colleghi dei terrari, ancora tremano quando Striscia tira fuori il servizietto dell'iguana abbandonata o dei rettili importati illegalmente... tremano, non perchè non sia vero... sono cose che esistono, ma i servizi sono confezionati in maniera superficiale, e portano gravi problemi al discorso terrariofilia, e soprattutto alla terrariofilia consapevole e "pulita"......
Io credo che se Striscia la Notizia, facesse giornalismo INVESTIGATIVO, come si deve.. e non, così, con servizi da tre minuti, che lanciano sassi e scoperchiano pentole, senza sapere cosa si vuole ottenere... Sarebbe già chiusa da diversi anni.....
Sarebbe curioso come verrebbe affrontato il problema (E IL PROBLEMA ESISTE) da programmi come Report....
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08566 seconds with 13 queries