Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-05-2010, 12:19   #5
Trenho
Guppy
 
L'avatar di Trenho
 
Registrato: Mar 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 212
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Si chiamano sori. Al loro interno si trovano i sporangi con le spore, che rappresentano il modo con cui le felci (e non solo) si riproducono per via sessuale.
Le piantine avventizie sulle foglie invece, sono una via di riproduzione vegetativa.

Originariamente inviata da Trenho
è una felce acquatica e come tale si riproduce così....
Tutte le felci si riproducono sessualmente in questa maniera, acquatiche e non.
Anzi, la dispersione delle spore e la nascita da essi dei gametofiti (maschili, femminili o ermafroditi) non può avere luogo SOTTO l'acqua, ma su terra emersa (anche se la presenza dell'acqua è fondamentale).
E comunque il Microsorum pteropus, tecnicamente ed ecologicamente parlando, è una felce epifita, non acquatica (come invece lo sono, ad esempio, la Salvinia natans o la Azolla caroliniana)
...molto più preciso..;)
però la colpa è del mio professore che ha deciso di trattare le pteridofite a fine corso invece che dopo le briofite come dovrebbe essere...ahhaha :D ciao!
__________________
my album -19
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=127
Trenho non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10618 seconds with 13 queries