Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2010, 16:04   #29
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Io uso:

- Hydrocotyle leucocephala, che faccio emergere così la co2 la ciuccia dall'atmosfera e non la devo immettere io

- Eichornia crassipes, che si riproduce in modo talmente spaventoso da doverne buttare un secchio ogni settimana

- Pistia stratiotes, ritmo di crescita forsennato e più gestibile dell'impalpabile lemna

- Salvinia natans, crescita veloce... ma forse fa troppa ombra

- Ceratophyllum demersum, soprattutto nelle vasche da riproduzione ed accrescimento.

Attualmente la vasca che risponde meglio al tipo di gestione è quella degli altum; nitrati zero, fosfati zero, ph 5 e conducibilità 40 (kh e gh zero)... allego foto della vegetazione:




Per la torba da giardinaggio, vale l'indice di von Post (vedi sotto)... sono buone le H1, H2, H3.
Io uso torba bruna di sfagno della lituania (12 euro per 250 litri nel garden vicino a casa) con indice di von Post H2 e ph 4,0.

http://www.lepiantecarnivore.it/la%2...%20sfagno.html
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
 
Page generated in 0,08722 seconds with 13 queries