In linea di massima l'idea della ""cupolina "" puo essere giusta......per capirci , una bolla /cuscino di CO2 trattenuto sulla superficie dell'acqua col tempo può in parte sciogliersi /legarsi al liquido(acqua), ma per avere "effetti" tangibili servirebbero
grandi superfici di contatto gas/ liquido e sopratutto dovresti avere il gas in pressione sopra il liquido, 2 o 3 bar per rendere l'idea, cosa che in un acquario non è possibile,....teoricamente sotto una cupolina a pressione atmosferica la CO2 andrebbe a legarsi con l'acqua ma in quantità talmente piccole da non essere apprezzabili e oltretutto letteralmente in tempi biblici
