Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-05-2010, 22:09   #3
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao stefania, mi permetto di fare qualche piccola considerazione. Per prima cosa, scegli una delle due specie, o Colisa lalia (una coppia) oppure Betta splendens (un maschio e 2 femmine) evitando di farli convivere, perchè tanto prima o poi la situazione degenererebbe essendo entrambe le specie molto territoriali, specialmente in riproduzione.

Le specie del genere Melanotaenia a quanto ne so sono originarie dell'Oceania, quindi con un biotopo asiatico c'entrerebbero ben poco, senza contare che per esigenze di acqua e di spazio mal si abbinerebbero agli Anabantidi di cui sopra, pertanto fossi in te ci rinuncerei.

Barbus oligolepis è un barbo di buona taglia (sui 5-9 cm), e come tutti i barbi dal comportamento piuttosto vivace, secondo me alla lunga potrebbe infastidire altri pesci, quindi ti consiglio di cambiare specie, orientandoti su una bellissima rasbora dal carattere molto tranquillo, Trigonostigma (Rasbora) espei, che è stupenda credimi avendola tenuta per molto tempo, i maschi in riproduzione diventano di un bel rosso. Ne puoi mettere tranquillamente 6 esemplari, che sostituiranno i turbolenti barbi.

Per il fondo i Pangio kuhlii vanno benissimo, a patto di usare come materiale di fondo della sabbia finissima (sono pesci che si insabbiano e che filtrano continuamente la sabbia ingoiandola e facendola uscire dalle branchie dopo aver trattenuto il detrito commestibile), un accorgimento fondamentale per un allevamento ottimale. Lascia stare i corydoras, u bel gruppetto (5-6) di Pangio è più ch sufficiente.

Crossocheilus siamensis decisamente no, dato che è in pesce di branco che in pochi anni (2-3) raggiunge i 15 cm, diventando decisamente ingombrante! Le CAridine sono una valida alternativa, metti un bel gruppo di Caridina multidentata (ex japonica).
------------------------------------------------------------------------
Il parco piante è decisamente carente di specie dalla crescita rapida, fondamentali per garantire una corretta rimozione delle sostanze azotate specie nelle prime fasi di vita della vasca. Oltre a quelle che hai citato, inserirei un po' di Limnophila, una galleggiante come Ceratophyllum demersum, e una pianta bassa dalla crescita veramente rapida come SAgittaria subulata, che anche se non è di origine asiatica garantisce ottimi risultati. Volendo anche una o due Cryptocoryne se lo spazio lo consente, e un po' di muschio di giava (Vesicularia dubyana).
------------------------------------------------------------------------
Per garantire una buona crescita delle piante radicate sul fondo, ti conviene stendere a vasca vuota uno strato di sottofondo fertilizzato, da ricoprire poi con la sabbia fine di cui parlavo prima.

Per concludere, io ti consiglio una vasca aperta illuminata da dei neon T5, il risultato estetico e veramente notevole e soprattutto le piante palustri possono emergere e fiorire . Se hai bisogno fai un fischio, ciao!
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"

Ultima modifica di cardisomacarnifex; 10-05-2010 alle ore 22:14. Motivo: Unione post automatica
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10064 seconds with 13 queries