Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-05-2010, 11:38   #1
trunks986
Guppy
 
Registrato: Nov 2009
Città: avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Consigli su nuovo fondo e come farlo al meglio...

Salve ragazzi, ho intenzione di cambiare il fondo del mio acquario. Attualmente ho del ghiaino policromato messo posteriormente e sul davanti della sabbia bianca finissima (sotto ho uno strato di gravelite).
Vorrei utilizzare la Flourite della Saechem e ho visto che è venduta di vari colori (dark, nera, red e il classico marroncino se ho visto bene dalle foto) e anche i prezzi sono piuttosto diversi tra i vari colori della flourite.. cambia solo il colore oppure anche la composizione e la granulometria?

La mia vasca è un 40litri (Ferplast Capri 50) con misure 52(l)*36(h)*26(p) e più in la vorrei sostituire anche il filtro interno per uno esterno.
Ho aggiunto un neon da 8watt t5 6500°k che sommato al 15w t8 da 6500°k, ho un totale di 23watt su circa 35 litri netti (ora è molto piantumato l 'acquario e fertilizzo con protocollo dennerle base + Co2 in gel).


Le mie domande sono:

- quanti sacchetti di flourite mi consigliate di acquistare per un fondo alto 4/5 cm (forse uno basta..)?
- di che colore prendere la flourite?
- ho letto che la flourite rilascia molte polveri appena messa in acqua....ma non sarebbe meglio sciacquarla? come posso effettuare al meglio il cambio del fondo tenendo presente che rimetterei i pesci in acquario subito dopo terminato il cambio?
Avevo pensato di mettere la flourite in una bacinella per pulirla un pò e per farle scaricare le sue polveri e il giorno successivo di fare il cambio di fondo.


Attualmente ho una coppia di ramirezi + 2 otocinclus (so che ci vanno strettini ma li sto tenendo in questa vasca solo per farli riprodurre.) e la vasca è molto piantumata:

Vallisneria spiralis
anubias nana
ludwigia glandulosa green
lindernia rotundifolia
althernanthera cardinalis
cryptocorine petchii e wendtii
lobelia cardinalis
Bacopa caroliniana.

Le piante godono tutte di ottima salute e come si è visto tra le mie intenzioni non c'è quella di ricreare il biotopo di origine.


grazie per i consigli che mi darete.
trunks986 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13176 seconds with 15 queries