Discussione: Frullato
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-05-2010, 12:26   #2
hemp
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
la testa d'aglio contiene tanti spicchi... ne prendi 3 o 4 , gli spicchi sono spicchi, magari se sono grandi ne metti tre...... considera che finiscono nel latte ... della quale prelevi solo alcune gocce per impastare...

il freezer si volendo...io preferisco andare di fresco in fresco... magari conservo la bottiglietta del latte all'aglio in frizer.

per quanto riguarda la fermentazione nei loro stomaci... beh... sicuramente fermenta, tutto fermenta nei loro stomaci... da analisi di laboratorio si è riscontrato che anche nei pesci sono presenti i fermenti probiotici , tra cui alcuni ceppi di lactobacillus...presenti anche nei nostri stomaci, sarebbe un guaio se non fermentassero gli alimenti..non si potrebbe assimilare il 90% delle proteine, comprese quelle del latte...

poi ti dirò molti danno addirittura il lievito impastato al resto, perchè il lievito di birra contiene vitamine del gruppo b, ed è per natura un ricostituente naturale, e i sacaromyces non mangiano mica solo zucchero... e si annidano di sicuro anche nei loro stomaci come nei nostri... ma c'è da considerare una cosa... che nella produzione minima di alcol , che in piccolissime minuscole dosi è salutare per la disinfezione dell'intestino, producono anche un quantitativo altissimo di vitamine...

ehm per quanto riguarda il latte... ho fatto molti esperimenti io prima di sparare a zero al ricetta :D
puoi usare anche solo acqua al suo posto ... ma i pesci gradiscono molto molto meno... gli ancistrus non mangiano esempio...
mentre con il latte mangiano tutti corydoras ,guppy ,ancistrus, e platty ,si fiondano...
sul fatto del poco lattosio... te lo sconsiglio , quella è acqua bianca... il latte fresco dal banco frigo sarebbe ideale... io gli do quello di mucca appena sfornato dalla mammella, ho la masseria a pochi km ... nel latte in busta con poco lattosio c'è un po di tutto tranne latte... i conservanti che usano... spesso sono acidi ... puo essere acido citrico...o acetato di sodio , anche se questi due conservanti sono di breve durata... quindi credo che vadano più sul pesante...tu usa il fresco, meglio un po di lattosio tosto da digerire , che un veleno chiamato conservante che fa male a me a te e pure a loro.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12664 seconds with 12 queries