Discussione: acqua, bollita
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2010, 13:05   #17
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me, diciamo per un utilizzo pratico, basterebbe portare l'acqua del rubinetto a 70°C (numero a casaccio).
Se ci fate caso (mi diletto anche in cucina, diciamo che gli spaghetti me li cucino tranquillamente) c'è un momento in cui l'acqua diventa torbida, bianchiccia, questo, presumo, è il momento in cui i sali iniziano a trasformasi in sali insolubili.

Sarebbe da verificare se, lasciando raffreddare il tutto, questi precipitano (naturalmente senza mettere il comune sale da cucina).

Lasciando perdere KH e GH (diciamo quindi un uso pratico per la vasca) c'è da sottolineare che nell'acqua del rubinetto non abbiano solo Bicarbonato di Calcio ma tutta una serie di altri ioni, come il Sodio per esempio, e metalli pesanti dipendenti dalla qualità dell'acqua (penso a Rame e Zinco principalmente pensando alle tubature e/o apparecchiature di passaggio)

C'è anche da dire che un aumento della temperatura attiva alcuni batteri che normalmente sono in stasi a temperature ambiente (ma questo è solo un ricordo di letture fatte, quindi da prendere con le pinze ... molto lunghe)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08084 seconds with 13 queries