Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-05-2010, 19:59   #4
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Massi70 Visualizza il messaggio
Scusate io da Geppy leggo questo
Apriamo molto piano ed a piccolissimi step la CO2, regolandoci a circa una bolla ogni 2 secondi.
Regoliamo l’uscita dell’acqua intorno a 1,0 l/h.
Attendiamo 12 ore e controlliamo il valore di KH in uscita confrontandolo col valore di origine (quello in vasca). Se questo valore sarà uguale o solo di poco superiore, aumentiamo DI POCHISSIMO la quantità di CO2 immessa, aspettiamo ancora 12 ore e misuriamo. Quando avremo una buona differenza di KH tra vasca ed uscita dal reattore

Che significa avere una buona differenza ?

E' il famoso "delta", cioè la differenza tra il KH in vasca e quello in uscita dal reattore.

Diciamo che se il KH in vasca è 8 mentre in uscita è 10, la differenza non è gran che. Se invece fosse 8/18, già sarebbe un delta che potrebbe andar bene. Allora dovremmo misurare anche il calcio e controllare che il rapporto KH/calcio in uscita sia corretto (usando le tabelle). Se è corretto ed il delta è sufficiente a compensare il consumo (il calcio in vasca non scende), lasceremo così, altrimenti continuiamo con le regolazioni.
Non dimentichiamo che vanno tenuti a livello sia il Magnesio che il pH.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10226 seconds with 13 queries