la corallina va bene, all'inizio ti rilascerà un pò di fosfati, ma poi spariscono (io prima di inserirla nel reattore la lavo con aceto)
Il tubo con il rubinetto nero lo sostituisci con un altro che arriva fino in sump, come rubinetto mettigli un gocciolatoio claber (0.5 1 euro nei vari brico center) che non si ottura mai e riesci a regolare bene il flusso (mi sembra che io lo tengo su 1.5 - 2 litri un gocciolio molto rapido), quel rubinetto nero non mi piace secondo me si intasa
Per riempire il reattore, prima di mettere la deviazione, io usavo una heime compact 600 (tu guarda cosa hai in casa)
In quel reattore non vedso il posto per posizionare la sonda ph, quindi non penso tu possa usare il regolatore di ph (e naturalmente un elettrovalvola che chiuda la CO2); quindi inizia a regolare l'immissione di una bolla al secondo e dopo un pò di tempo controlla i valori in uscita (Ca e Kh) se bassi alza il numero di bolle o rallenta l'uscita; dopo vari tentativi dovresti trovare la regolazione giusta.
A questo punto segui l'andamento dei valori in vasca, se rimangono costanti tutto funziona, altrimenti gioca con il flusso o con la CO2.
ciao GErry
PS
Quando parlo del mio reattore parlo di un LG1401 caricato con ARM o a volte con corallina jumbo, i valori in uscita sono Ca >700 Kh > 40 flusso gocciolio continuo e molto veloce, PH nel reattore (ma forse la sonda è starata) 6.1
|