Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-05-2010, 15:20   #6
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
secondo me le misure della vasca non è che siano il max...e poi i litri sono veram,ente pochi
cmq poi ti spiego anche il perchè....

allora dalle dimensioni 40x20x25 ci togliamo almeno 2cm bordo vasca e diventano (capacità effettiva) 40x20x23= 18.400 (18.50lt lordi) da qui ci togliamo un buon 20% (volume/spazio occupato dalle rocce vive) e arrivi ad avere un litraggio netto di 15 o giu di li.....

calcolando che ti occorrono 1kg di rocce vive ogni 4/5litri lordi vasca, te ne devi procurare circa
3/4kg
Pompe: le pompe di movimento devono avere una capacita di circa 25/30volte il litraggio netto vasca....quindi una pompa di movimento da 370/450-lt/h

problematiche:
intanto la vasca è lunga e stretta....e questo è un problema per quanto riguarda fare una rocciata "degna" ...nel senso della sua funzionalità e estetica....già è un casino farla nei classici cubi.....figurarsi con la tua vasca......

in un 15 metti il vero problema è che sono insstabili e molto ma moolto sensibili a qualsiasi
sbalzo (anche minimo) di salinità/Temperatura ...mi spiego:
d'inverno apri la finestra della stanza dove è collocata la vasca e la temperatura acqua ne risente subito (abbassandosi) a differenza di un 40/50netti che manco se ne accorge....e questo è niente
se non hai un impianto adeguato e preciso di rabocco bastano pochi ml di evaporazione che si altera la salinità/densità .....
un quantità minima di inquinanti in vasca, e gli animali ne risentono immediatamente ....
esempio stupido ma che rende bene l'idea: mezzo cucchiaio di cianuro diluito in mezzo bicchiere bevo e...... in due secondi sbatto perterra bello secco......stessa quantità ma in un bottiglione da due litri, bevo e....al max mi viene mal di pancia.....chiaro il concetto???

altro aspetto che ti sembrera poco importatnte ma quando devi integrare qualche valore
(MA o CA) in 15 litri ti assicuro che non è affatto semplice basta che sbagli di poco la dose
e fai del danno.....

ora con questo non voglio dire che gestire/condurre/mantenere un pico da 15netti sia impossibile...ma alquanto problematico )ci vogliono esperienza e tempo.....

insomma fossi in te (tanto piu che mi sembra di capire sei al tuo primo nano) molto meglio
se parti con un 30/40netti......credimi....


ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11463 seconds with 13 queries