Discussione: la coda dei guppy
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-05-2010, 14:30   #3
s@nta
Avannotto
 
Registrato: Apr 2010
Città: taino
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mettiamo alla prova ciò che ho imparato io, se sbaglio per favore correggetemi.

Sale:
i guppy vivono (in natura) anche in acqua salmastra (estuario delle maree), si parla di 5g/l.
Il cloruro di sodio è un'ottima cura, infatti si usa anche in cure umane.
Alcune piante tollerano una salinità fino a 3g/l, è il caso delle mie (anubias, vallisneria).
Il sale alza considerevolmente il GH, infatti in acqua marina (35 g/l) non è neppure rilevabile.
Tutti i batteri vengono eliminati, compresi quelli "buoni".

Corrosione delle pinne: si nota uno "sfilacciamento" delle pinne oltre ad altri sintomi collaterali.
Funghi: zone bianche "muffose"
Batteriosi varie: puntini, macchie....
Il guppino non ha nulla di tutto questo ed è così da 3 settimane, per questo all'inizio ho chiesto se per caso la crescita della coda nei guppy si noti in qualche modo.

Areatore: ce l'ho e lo devo azionare in caso di utilizzo di medicinali (bruciano ossigeno) e per aiutare i batteri del filtro (il filtro deve sempre avere una buona ossigenazione, se non bastano piante e movimento dell'acqua, lo aiutiamo con l'areatore)

Concludendo, faccio bene se lascio il tempo ai batteri del filtro di ripigliarsi (ho già fatto varie cure per altri pescetti e praticamente mi sono ritrovata dei valori da dover ricominciare dall'inizio) e accendo l'areatore?
------------------------------------------------------------------------
Qui trovate le varie cure e i valori della mia acqua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243440

Ultima modifica di s@nta; 05-05-2010 alle ore 14:32. Motivo: Unione post automatica
s@nta non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09966 seconds with 13 queries