guarda,giuro di non aver mai letto questo articolo,nonostante il mio poco "studio" di certe cose ed esperienza,ma queste le ritenevo veramente basilari.....si vede che per te non è lo stesso, e che tu ne abbia bisogno più di me...di studio intendo è
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
cito da articolo schiumatoio ap:
Forma del bicchiere: esistono due tipi di schiuma: schiuma chiara, contiene poche sostanze organiche, molti elementi traccia e plancton; schiuma scura, è quella che vogliamo ottenere, contiene molte sostanze organiche e meno elementi traccia e plancton. [B]Più è stretto e corto il collo del bicchiere più la schiuma sale velocemente, il risultato è un residuo molto liquido, abbondante, trasparente, con pochi residui all'interno. Un collo giustamente dimensionato consente alla schiuma di salire lentamente e di perdere acqua durante il tragitto. Il risultato è una schiuma
secca e un residuo molto concentrato di colore marrone scuro, questo è indice di buon funzionamento dello schiumatoio
meno male che ho trovato un articolo stavo iniziando a preoccuparmi
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ciao Ory-28