Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2010, 23:05   #55
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio
Quote:
[zucchen]
sicuramente era piu co2 che squagliava materiale in proporzione all acqua che usciva,il pericolo è un crollo di ph .

Ed io cosa sto dicendo? Forse il termine "precipitazione" è sbagliato ma il risultato non cambia.... sovrassaturazione? soluzione ipersatura? precipitazione?
Qual'è il termine giusto?
non esiste una precipitazione considerevole finche mg carbonati e temperatura sono in equilibrio ,l abbassamento forte di ph provoca la morte di molti organismi e conseguente crash.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio
Io mi esprimerò anche male ma ho tante volte scritto qual'è, secondo me, la sequenza di operazioni da seguire per tarare un rettore senza rischiare precipitazioni e consumando meno CO2 possibile. Tu dici che si può fare di meglio e ti credo. Ma puoi, per favore, dirci come? E senza girarci troppo attorno?
geppy
dico soltanto che se per te il giusto delta puo essere 50 bolle co2 al min. / 2 litri l ora in uscita/ph 6,4

per me può essere 45 bolle co2 min. / 2 l l ora in uscita /ph 6,2
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."

Ultima modifica di zucchen; 03-05-2010 alle ore 23:15. Motivo: Unione post automatica
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09834 seconds with 13 queries