Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2010, 19:48   #40
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
si ... ma precipita quello che metti se hai una kh alta in uscita ... l'uscita cade in vasca , il ph scende velocemente a causa della dispersione della co2 e il soluto , se contiene molta soluzione, precipita ...
è una vita che tengo il flusso veloce per un giusto delta, però vorrei capire queste affermazioni , geppy afferma che nel reattore avvengono precipitazioni , a me non risulta vorrei approfondire perche mi piace capire

il calcio precipita ?

[QUOTE=Geppy;2991943] il calcio precipita.

[QUOTE]

Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio
Chiedi se è possibile a tutti quelli che si sono ritrovati acqua bianca nel reattore (e poi in vasca) a causa di cali non desiderati del pH.....
Precipitazioni tanto più probabili quanto più è pieno di materiale calcareo il reattore.

geppy
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da mino.cruiser Visualizza il messaggio

....ma che cosa c'è da tarare in un reattore?
PH e gocciolamento .....nel caso il kh rimanga costante e il calcio tenda a diminuire come si dovrebbe intervenire?
secondo me devi dare una botta al cerchio e uno alla botte ,agire su gocciolamento ,ph e infine co2,l importante è monitorare il ph in vasca perche deve rimanere costante ...
comunque ihmo una regola fissa è coralli tanti e grandi, reattore sovradimensionato...
coralli pochi o piccoli reattore sottodimensionato..

questo aiuta ad avere un ph brillante giorno e notte in tutte e due i casi
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
mino si , generalemte quando i valori tendono a squilibrarsi , e perché il reattore non è tarato bene ....ovviamente non si sta parlando di piccoli squilibri
molto dipende da quello che consumano i coralli o se c è presenza di zeoliti.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."

Ultima modifica di zucchen; 03-05-2010 alle ore 19:57. Motivo: Unione post automatica
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14006 seconds with 13 queries