Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-05-2010, 22:43   #4
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rileggi tutto da capo perché hai capito una cosa per un'altra!!
Tanto per cominciare la durezza carbonatica misura i sali carbonati disciolti in acqua e non varia mai se non ne aggiungi tu degli altri né vengono assorbiti da nessuna pianta. Com'è che dalle tabelle ti è sembrato che possa diminuire?
Può aumentare se hai delle pietre calcaree in acqua che rilasciano carbonati.
Può diminuire per effetto "decalcificazione biogena". Fai una ricerca per maggiori info.

La CO2 aumenta se ce la metti sotto forma di gas (ma non si produce aumentando il KH ovvero scogliendoci dei sali!!!!) e diminuisce perché è assorbita dalle piante ma soprattutto perché si disperde nell'aria fino a raggiungere l'equilibrio tra concentrazione nell'acqua e nell'aria ovvero intorno ai 5 mg/l.. o giù di lì.

Il PH misura l'acidità ovvero gli ioni H e OH che variano in base agli acidi umici o all'acidità che deriva dalla presenza di CO2 disciolta.

Più KH non produce CO2 ma ha solo un effetto tampone sull'acidità dell'acqua cioè ci vuole più CO2 per avere la stesso PH.. oppure la puoi vedere come che con la stessa quantità di CO2 se aumenti il KH si alza il PH.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11159 seconds with 13 queries